L’educazione all’utilizzo consapevole dei servizi finanziari è ad oggi un tema strategico nei programmi UE: per garantire un corretto funzionamento dei meccanismi di mercato anche il risparmiatore-investitore ha la responsabilità di fare scelte consapevoli, in un contesto di crescente complessità degli schemi contrattuali e delle tecnologie di accesso ai servizi.
Nel modulo i bisogni finanziari individuali sono analizzati secondo una logica che considera la domanda di servizi e di consulenza in relazione al ciclo di vita del consumatore utente di servizi finanziari (dall’adolescenza alla fase post-lavorativa, fino alla successione).
I principali argomenti trattati: Educazione finanziaria e accesso consapevole ai servizi finanziari: lo stato dell'arte; L'impianto degli organismi e degli strumenti a tutela dell'utente di servizi finanziari; consigli e strumenti per scegliere e gestire al meglio il conto corrente, una carta di pagamento, il mutuo o il prestito.